Ricordo di Pietro Palloni

- E’ tra le persone che mi sono state più vicine dopo la tragedia del Parsifal. Ho navigato con lui su Anita partendo da Monfalcone con tappe all’arsenale di Venezia. Giornate indimenticabili. Ci siamo voluti bene. Non ti dimenticherò e nel mio piccolo cercherò di portare avanti il tuo progetto della biblioteca. Che l’acqua del mare ti sia lieve.
Giovanna Filippini – Comitato dei Parenti CSSM - Un grande abbraccio a voi da parte mia. Ne ho sempre parlato come un grande marinaio, è stato il mio sostegno insieme a Giovanna per tenere in vita il Centro Studi.
Umberto Verna – Direttore CSSM - Partecipo, commosso, al vostro dolore, che posso solo provare da immaginare. Seppure a distanza, il mio è stato un rapporto di amicizia vera
Luca Alessandrini – Presidente CSSM - Questa notte è mancato un amico, Pietro Palloni. Ci si conosceva da oltre mezzo secolo, dall’epoca delle regate in FD, dei Vela-Sci. Poi ci si era persi di vista. Ritrovati in occasione della fondazione del Centro Studi Ragazzi del Parsifal. Poi le indimenticabili crociere in Dalmazia , Grecia sul suo Anita G. , uno Sciarrelli che amava tanto. Voglio ricordarlo così, al timone in acque greche , uno scatto di 11 anni fa. Buon vento Pietro !
Sergio Abrami – Comitato Tecnico CSSM - Buon Vento anche da parte mia a Pietro!!! Persona unica di grande umanità. R.i.p.
Stefano Poli segretario CSSM - Nella foto è proprio il marinaio che ricordo…mi spiace solo di non aver potuto navigare con lui, ci parlava sempre della Grecia. Buon vento Pietro!!!
Paola Grossi socia del CSSM
Il Centro Studi è stato fortemente voluto da Riccardo Tosato, padre del noto regatante Daniele Tosato perito il 2 novembre 1995 per l’affondamento del Parsifal assieme ad altri 5 membri di equipaggio: Luciano Pedulli, Mattia De Carolis, Ezio Belotti, Francesco Zanaboni e Giorgio Luzzi. Motivazione: non dimenticare ed imparare dai casi reali.
Il Centro Studi è un centro di raccolta, classificazione, studio e analisi dei casi reali in ambito diporto nautico.
Vengono applicati i metodi di analisi adottati in altri settori professionali declinandoli nel diporto nautico. Viene fatta l’analisi post incidentale anche attraverso il metodo delle interviste da noi standardizzato per arrivare alle “lesson learned” il cui scopo è quello definito dalla Direttiva Europea 2009/18/EC e 2002/59/EC : not be concerned with determining liability or apportioning blame.
A questo lavoro potete collaborare anche voi!
Raccolta e analisi casi reali, Giornate di studio, Convegni, Pubblicazioni
SERVIZI per scuole nautiche e associazioni:
Creazione di protocolli di comunicazione e Creazione di standard operativi per la formazione